Citas

"Senza cultura non c’è libertà possibile. La certezza di questo pensiero, che non si limita alla cultura artistica, bensì implica il concetto di una cultura generale integrale, che comprende la preparazione professionale nonché le conoscenze elementari di un’ampia gamma di discipline relative alle scienze naturali, letterarie e umanistiche, incoraggia oggi i nostri sforzi".

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato all’inaugurazione del XVIII Festival Internazionale di Ballet dell’Avana, 19 ottobre 2002

“Siamo dell’opinione che la gioventù si deve istruire  bene,  insegnare bene, organizzare bene, formare bene, modellare bene.  E forze la Rivoluzione non avrà altro più importante di questo, cioè, preparare le nuove generazioni per una vita superiore, per una vita migliore, per una vita diversa”.

Riferimento al testo originale: Discorso alla fine del corso dell’Istituto Tecnologico della Canna da Zucchero "Álvaro Reynoso", a Matanzas, 13 Novembre 1964

“[…], l’essere umano, la società umana hanno bisogno di andare allo stesso ritmo delle conoscenze tecniche, le conoscenze scientifici; la società umana risente un bisogno vitale in questo senso.

Riferimento al testo originale: Discorso di conclusione della manifestazione tenutasi allo stadio latinoamericano, a proposito della battaglio per ottenere il diploma di scuola primaria.

“Con la Rivoluzione comincia a scomparire progressivamente una delle forme di discriminazione le plus ingiuste:  quella discriminazione della donna, quella della quale non si parlava ma che era latente, che esisteva realmente e che gravava di un modo tremendo sulla donna nel nostro paese..”

 

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato in occasione della chiusura della Terza Assemblea Nazionale della Federazione di Donne Cubane tenutasi a Isla de Pinos. 19 febbraio 1965

“Se c’è un’eredità universale che l’umanità trasmise a sé stessa è la cultura, la è la scienza, è la tecnica, E noi, i paesi sottosviluppati, noi, i paesi economicamente poveri per questa causa, noi, i paesi che ci siamo bloccati e trovati nel sottosviluppo a causa, soprattutto, dello sfruttamento, noi abbiamo il diritto di reclamare la nostra partecipazione al patrimonio culturale, scientifico e tecnico del mondo”.

Riferimento al testo originale: Discorso in occasione del XI Congresso Medico e VII Stomatologico nazionale, il 26 febbraio 1966

"Creare burocrazia è gettare nella discarica risorse umane, è trasformare un uomo o una donna in un cittadino inutile e parassitario; è gettare al mare l'energia e l'intelligenza umane che devono impiegarsi in cose utili alla società, in cose utili agli esseri umani."

Riferimento al testo originale: Discorso nell'Istituto Tecnologico Operaio di suoli, fertilizzanti e alimentazione del bestiame "Rubén Martínez Villena", 30 gennaio 1967
“È indispensabile per noi creare la coscienza del lavoro.  Perché il capitalismo ha creato la coscienza dello sfruttamento del lavoro, non la coscienza della necessità del lavoro per il benessere della società.”
Riferimento al testo originale: Discorso durante la visita effettuata nella scuola elementare di Meses, Las Villas, 15 settembre 1971.